MESOTELIOMA

Libri banner 06

Il Mesotelioma

Il mesotelioma è un tumore da amianto (salve rare eccezioni) che colpisce le cellule del mesotelio, il tessuto che avvolge le membrane sierose degli organi interni. A seconda della sua localizzazione, si distingue in mesotelioma pleurico (tumore della pleura, membrana che avvolge i polmoni); mesotelioma peritoneo (tumore addominale); mesotelioma pericardico (quando colpisce il pericardio, la membra che avvolge il cuore) e  mesotelioma testicolare (membrana che riveste i testicoli). Il compitodel mesotelio è quello di permettere la formazione e il riassorbimento di liquidi organici (che diventano “versamenti” quando superino una certa quantità). Le neoplasie del mesotelio si distinguono in due forme: benigne (tumori rari, localizzati, a lenta crescita, che in genere guariscono con la chirurgia) e maligne (mesoteliomi), la cui incidenza è aumentata negli ultimi trent’anni. Fra queste, quella pleurica è la più diffusa e costituisce all’incirca l’ottanta per cento di tutti i mesoteliomi.

Mesotelioma pleurico

Mesotelioma pleurico

Il mesotelioma pleurico è una neoplasia che colpisce il mesotelio che riveste la pleura ed è causato dalla esposizione a fibre di amianto (asbesto sinonimo). Può manifestarsi anche con una latenza temporale di 20, 30 o 45 anni ed è quasi sempre mortale. L’unica forma di prevenzione consiste nell’evitare l’esposizione amianto.
Il mesotelioma pleurico ha buone capacità infiltranti (cioè è capace di diffondersi nei tessuti limitrofi)  e può contaminare, con le sue cellule tumorali, il pericardio. Inoltre, detiene anche una discreta capacità metastatizzante, ossia è in grado di diffondere alcune sue cellule tumorali in organi e tessuti distanti dalla sede d’origine.
Le cellule tumorali protagoniste del suddetto processo di diffusione – noto anche come metastatizzazione – prendono il nome di metastasi.

Il mesotelioma pleurico rappresenta quasi il 75% dei mesoteliomi umani e detiene il primato di mesotelioma più comune.
La maggior parte dei malati di mesotelioma pleurico ha più di 50 anni (i pazienti 70enni sono, in assoluto, i più numerosi). Questa caratteristica incidenza nella popolazione di età medio-avanzata si spiega con gli effetti molto lenti che il contatto con l’asbesto ha sull’essere umano.

Mesotelioma peritoneale

Il mesotelioma peritoneale è la neoplasia del peritoneo causata dall’amianto e rappresenta tra il 10 e il 30% di tipo mesotelioma maligno. Il mesotelioma peritoneale è quasi sempre mortale. L’unica tutela è evitare l’esposizione amianto.
Questa è una malattia amianto aggressiva con diagnosi molto difficile. I sintomi mesotelioma peritoneale iniziali caratterizzano la fase di diffusa invasione metastatica dell’addome e del bacino e di compressione del tratto gastrointestinale (mesotelioma peritoneale sintomi). Già con il mesotelioma sintomi iniziali è necessario recarsi dal medico curante.

La diagnosi mesotelioma peritoneale si basa sulle tecniche di imaging, tra cui l’ecografia e la tomografia computerizzata toraco-addomino-pelvica (CAP-CT). È necessario l’esame istologico, che deve essere eseguito sulla biopsia tissutale e sui risultati dell’immunocolorazione. La diagnosi del tumore del mesotelio peritoneale può avvenire secondo le seguenti modalità:

Individuazione del peritoneo
Cuore con mesotelioma pericardico

Mesotelioma pericardico

Il mesotelioma pericardico è un tumore maligno cardiaco: si può manifestare in forma localizzata, multipla o diffusa da processi metastatici. Il mesotelioma pericardico colpisce il mesotelio del cuore e il sacco che lo contiene (rispettivamente  pericardio viscerale o epicardio, e pericardio parietale). Il termine generico di pericardio include sia il pericardio viscerale che il pericardio parietale. La maggior parte dei mesoteliomi pericardici sono metastatici e la variante localizzata al cuore è raramente diagnosticata in vita. Il mesotelioma pericardico è causato esclusivamente dalle fibre di amianto, anche quelle ingerite attraverso l’acqua potabile.

Il mesotelioma del pericardio presenta diversi sintomi. In caso di sospetto tumore del mesotelio del pericardio è necessario recarsi dal proprio medico curante.

I sintomi del tumore del pericardio alla fase iniziale sono:

  • astenia
  • tosse
  • tachicardia
  • perdita di peso
  • ascite
  • febbre
  • stanchezza

I sintomi del tumore pericardico negli stadi più avanzati sono:

  • sudorazione
  • tromboflebia
  • hypercoagulability
  • febbre dell’origine sconosciuta
  • lesioni infiammatorie acute

Si può venire a conoscienza del mesotelioma pericardico traite una biopsia pericardica ( anche se questa metodica non è molto sensibile nel determinare l’etiologia di un versamento pericardico)  e sulle tecniche di imaging (ecografia e tomografia computerizzata). In ogni caso, è necessario l’esame istologico sulla biopsia tissutale e sui risultati dell’immunocolorazione.

Mesotelioma testicolare o della tunica vaginale del testicolo

Il mesotelioma testicolare è la neoplasia della tunica vaginale del testicolo, è causata dall’amianto ed è quasi sempre mortale. L’unica tutela è evitare le esposizioni ad asbesto.

Il mesotelioma testicolare ha sempre origine occupazionale e insorge solo in seguito a elevata esposizione a polveri e fibre di asbesto / Eternit in quanto le esposizioni extraprofessionali sono di intensità troppo bassa per causarne l’insorgenza (esposizione amianto ambiente lavorativo). Questa neoplasia prova che l’esposizione è stata intensa e lavorativa, e dunque il nesso causale tra esposizione e insorgenza. 

La prova del nesso causale tra esposizione ad amianto e cancro del mesotelio testicolare dimostra permette di ottenere il risarcimento dei danni.

Le vittime di tumore del mesotelio della tunica vaginale del testicolo (e i famigliari in caso di decesso) hanno diritto a indennizzo INAIL, rendita INAIL e altri diritti e benefici contributivi con rivalutazione del periodo di esposizione ad asbesto con il coefficiente 1,5.
Il coefficiente 1,5 è utile sia per il prepensionamento, sia per la rivalutazione dell’entità delle prestazioni in godimento.  
Il pensionamento anticipato è una misura per collocare in pensione il lavoratore esposto ad asbesto e quindi evitare altre esposizioni.
In caso di decesso, il risarcimento INAIL mesotelioma o rendita INAIL viene liquidata al coniuge superstite nella misura del 50% della prestazione spettante alla vittima (rendita di reversibilità) e ai figli nella misura del 20% per ognuno, a condizione che non superi l’iniziale 100%.